Descrizione
I Pomodori del Piennolo del Vesuvio sono una varietà di pomodoro coltivata esclusivamente sulle pendici vulcaniche del Vesuvio. Già riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dalla regione Campania, il “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio” è divenuta una DOP dal 2009.
I pomodori del Piennolo del Vesuvio si possono conservare a lungo grazie alla buccia spessa. Sono tradizionalmente raccolti a grappolo e appesi sui balconi, prendendo, in questo modo, il nome di piénnolo (pendolo) o spongillo (per il pizzo che presentano alla loro estremità). Per la zona di coltivazione molto ristretta, il prezzo imposto è leggermente più elevato rispetto agli altri esemplari più diffusi. I terreni nei quali si coltiva questa varietà sono il risultato di millenni di stratificazione della lava e sono difficilmente raggiungibili, in quanto ubicati ad alta quota..
Ingredienti: Pomodorino del piennolo del Vesuvio D.O.P. inteo con buccia (58%) acqua e sale (41%)
| Valori nutrizonali medi per 100g di prodotto | |
|---|---|
| Energia | 23 Kcal |
| Energy Value | 95 KJ |
| Grassi | 0,1 g |
| * di cui acidi grassi saturi | 0,0 g |
| Carboidrati | 3,9 g |
| * di cui zuccheri | 3,9 g |
| Fibre alimentari | 0,8 g |
| Proteine | 1,1 g |
| Sale | 0,1 g |
Recensioni
Sii il primo a recensire questo articolo
Non ci sono ancora recensioni